Questo sito nasce con lo scopo di darvi la possibilità di percorrere la Traversata Carnica in completa autonomia
L'obiettivo è quello di permettervi di organizzare la traversata completa in 9/14 giorni percorrendo tutti i 180 km e di spiegarvi come percorrerlo in alternativa con tappe di 3/4 giorni.
La Traversata Carnica - sentiero CAI 403 in Cresta
Link al sentiero di cresta con le mappe interattive, le tracce GPX e le schede in PDF.
Traversata Carnica 2020
Link alla Traversata da noi fatta nel 2020 con le mappe interattive le tracce GPX.
La Traversata Carnica - Il sentiero CAI 403 in territorio Austriaco
Link al sentiero CAI 403 con le mappe interattive le tracce GPX.
Come organizzare la tua Traversata Carnica
Per prima cosa dovrai scegliere quale itinerario percorrere poiché la Traversata Carnica può essere fatta seguendo quattro diversi sentieri.
- Il sentiero in cresta, il più panoramico ma anche il più impegnativo con difficoltà EEA per alcuni tratti attrezzati e consigliato solo a escursionisti esperti.
- Il sentiero Italiano, con difficoltà EE, che in pratica segue la linea di trincea Italiana della prima guerra mondiale.
- Il sentiero Austriaco, il più facile con difficoltà E per alcuni tratti EE comunque evitabili, che segue la linea di trincea Austriaca della prima guerra mondiale.
- Il tracciato per mountain bike che si snoda tutto in Italia seguendo perlopiù strade forestali e mulattiere.
La traversata Carnica – Karnischer Hohenweg ha il suo inizio a San Candido, in Trentino Alto Adige, e si conclude a Thörl Maglern (AT) con una percorrenza di circa 180 Km e con un dislivello totale in salita di circa a 9.000 m D+ e in discesa di 10.000 m D-.
Qui si potranno anche trovare informazioni sui rifugi, bivacchi, itinerari, escursioni, trekking, ferrate, lungo il percorso della Traversata Carnica e i tracciati GPX con le mappe interattive di tutte le tappe da scaricare sul telefonino o navigatore e i PDF del tracciato in cresta.