Prima Tappa – 01a Da Versciaco Di Sopra a Sillianer Hütte


Prima Tappa alternativa da Versciaco Di Sopra a Sillianer Hütte

Per visualizzare i sentieri selezionali nel menù sulla mappa


Lunghezza del percorso, dislivelli e tempi di percorrenza


Descrizione del percorso

Per coloro che cercano un’alternativa più agevole all’ardua salita a piedi, esistono opzioni comode e pratiche. Si può iniziare l’avventura in Italia, scegliendo tra due metodi principali per ridurre lo sforzo fisico dell’ascesa.

La prima opzione è utilizzare la seggiovia locale, situata nei pressi del punto di partenza, che permette di godere di una vista spettacolare senza il bisogno di camminare. Seguendo la traccia sottostante, si può salire con la seggiovia ed evitare la parte più faticosa dell’ascensione, risparmiando tempo ed energia.

Alternativamente, si può prendere la funivia da Sesto, come descritto nella prima tappa della Traversata Carnica. Questa scelta è perfetta per coloro che arrivano nel pomeriggio e non dispongono del tempo necessario per iniziare un percorso di salita impegnativo, oppure per chi semplicemente vuole accorciare il percorso salvaguardando le proprie energie per il resto dell’escursione. Funivia Sesto Monte Elmo ( Via Dolomiti, 45, 39030 Sesto BZ, aperta tutti i giorni dalle 08:30 alle 17:30).

Entrambe le opzioni sono ideali per superare un considerevole dislivello senza sforzo fisico, rendendo così l’esperienza più accessibile a una gamma più ampia di escursionisti. Questi sistemi di trasporto offrono inoltre la possibilità di ammirare il paesaggio montano da una prospettiva privilegiata, con angolature e punti di vista che sarebbero altrimenti difficili da raggiungere solo a piedi.

È importante sottolineare che, nonostante queste agevolazioni, il percorso rimane impegnativo e richiede una buona pianificazione. Gli escursionisti dovrebbero sempre valutare le proprie condizioni fisiche e prepararsi adeguatamente, tenendo conto delle previsioni meteorologiche e delle informazioni aggiornate sui percorsi prima di intraprendere la Traversata Carnica o qualsiasi altra escursione in montagna.


Sillianer Hütte

Possibilità di pagamento solo in contanti
Possibilità di prenotazione online
Apertura da inizio giugno a inizio ottobre
  • Lunedì 06:00 – 22:00
  • Martedì 06:00 – 22:00
  • Mercoledì 06:00 – 22:00
  • Giovedì 06:00 – 22:00
  • Venerdì 06:00 – 22:00
  • Sabato 06:00 – 22:00
  • Domenica 06:00 – 22:00

Il Sillianer Hütte, situato nella maestosa regione del Tirolo Orientale, a un’altitudine di 2.447 metri, rappresenta una meta privilegiata per gli appassionati di montagna. Da questo rifugio, gli escursionisti possono godere di un’immensa varietà di percorsi che si diramano lungo il crinale delle Alpi Carniche, offrendo sfide adatte tanto ai camminatori meno esperti quanto agli alpinisti più esperti.

Oltre a rappresentare un punto di partenza ideale per le escursioni, il Sillianer Hütte incanta per le sue viste mozzafiato. Da qui, è possibile ammirare la grandezza delle Dolomiti di Sesto, con le loro cime che cambiano colore al tramonto, creando un gioco di luci unico al mondo. Verso l’altra direzione, si domina l’imponente scenario delle Alpi dello Stubai, mentre più lontano si scorge la maestosità del Großglockner, noto per essere il picco più elevato dell’Austria, un vero e proprio gioiello naturale che attira gli amanti della montagna da tutte le parti del mondo.

Recentemente ristrutturato, il rifugio ha saputo coniugare comfort moderni e tradizione, mantenendo uno stile autentico che rispecchia la cultura tirolese. Le opzioni di soggiorno variano dalle camere private, ideali per coloro che cercano un po’ più di riservatezza e comfort dopo una lunga giornata sui sentieri, ai dormitori condivisi, che evocano lo spirito di comunità tipico delle escursioni in montagna. Quest’ultima soluzione è spesso preferita dai gruppi di amici o dalle famiglie avventurose che desiderano condividere la loro esperienza con altri appassionati.

Il rifugio non è solo un luogo dove riposare, ma anche dove assaporare la cultura culinaria locale. Il cibo servito al Sillianer Hütte è un omaggio alla tradizione tirolese, preparato con ingredienti a chilometro zero per garantire freschezza e sostenere le comunità agricole locali. Dall’aroma del pane appena sfornato alla ricchezza di sapore di uno stinco di maiale cotto lentamente, ogni pasto diventa un’esperienza culinaria che completa l’avventura in montagna.

Non sorprende che il Sillianer Hütte sia una tappa imperdibile per chiunque decida di esplorare le Alpi Carniche. La combinazione tra paesaggi naturali indimenticabili, ospitalità calorosa e il piacere della buona tavola rende ogni soggiorno al rifugio un momento prezioso nel ricordo dell’escursionista.


Non si assumono responsabilità in ordine giuridico/penali per eventuali danni o incidenti che possono verificarsi sui percorsi e le tracce GPX indicati su questa scheda.